L’inverno è arrivato, la prima neve è scesa, cosa c’è di meglio per scaldare gli animi se non portare il podismo di vertice in mezzo alla gente? È ciò che succederà il primo weekend di dicembre nella media val Seriana.
Domenica 1 di cembre le vie cittadine di Fiorano al Serio saranno teatro della seconda prova della Yankee Run Challenge, una sfida all’ultimo giro, organizzata da Mario Poletti e dalla Fly Up Sport, all’interno del programma Festa d’inverno del paese bergamasco.
Alle 16.30 in punto verrà sparato il colpo d’inizio con la partenza in via Sora proprio davanti al Comune di Fiorano, e gli atleti si sfideranno in un breve circuito da ripetere più volte: ad ogni tornata l’ultimo del gruppo viene eliminato.
Tra i nomi invitati alla Yankee Run di Fiorano al Serio che hanno confermato la loro presenza il 6 volte campione del mondo di corsa in montagna Marco de Gasperi portacolori del Team Scott, e con lui il compagno di squadra Luca Cagnati reduce dal successo del Valtellina Wine Trail di domenica scorsa, il comasco Mattia Sottocornola e Giorgio Scialabba. Ha confermato anche il quattro volte tricolore di maratona Migidio Buorifa del team X Bionic, e con lui l’altro bergamasco Giovanni Gualdi, già campione italiano di maratona e Luigi Ferraris, già bronzo tricolore sui 1.500 indoor.
Un parterre di grandi atleti che rappresentano la terra orobica, chissà se sarà uno di loro ad aggiudicarsi il titolo Yankee Run, proprio sulle strade di casa.
La competizione prevede un breve circuito cittadino tra i 200 e i 300 metri che gli atleti devono ripetere più volte: dopo 10 giri a velocità controllata, il gruppo scatena la bagarre ad ogni tornata, perché gli ultimi due a tagliare il traguardo sono eliminati. Così, di giro in giro, il plotone degli atleti si assottiglia, fino a quando restano solo due a contendersi la vittoria finale.
Informazioni per il pubblico:
Comitato Organizzatore
Fly-Up Sport - Mario Poletti
cel. 335.5841659
orobieskyraid@gmail.com
giovedì 28 novembre 2013
mercoledì 27 novembre 2013
martedì 26 novembre 2013
23° TROFEO REGIONALE CSI DI CORSA CAMPESTRE: A CORTENOVA VINCONO MATTIA TACCHINI E MARA CIAPONI.
Con la partecipazione di quasi 1000 atleti
provenienti da tutta la Lombardia. Percorso pianeggiante, ma particolarmente
impegnativo per il fango e la neve, partenze affollate e gare combattute a
decretare il successo di una bella giornata di sport conclusasi con la S. Messa
e le premiazioni. Ottima l’organizzazione del C.S. Cortenova che ha colto anche
il successo nella classifica di società, per soli 4 punti, davanti a G.S.
Virtus Calco e A.S. Premana; appena giù dal podio il G.S. CSI Morbegno IVC
Rovagnati Autotorino, seguito da G.P. Talamona Comosystemi Malugani (6°), G.S.
Valgerola Ciapparelli (8°), G.P. Santi Nuova Olonio (13°), C.O. Piateda
Valtellna Gas (14°) e Ardenno Sportiva (17°). “Sinceramente sono un po’ deluso
dal risultato di squadra – ha ammesso il presidente dei diavoli rossi Giovanni
Ruffoni – non nascondo che puntavamo al podio e possibilmente al gradino
più alto. I 38 punti di distacco che abbiamo incassato dalla vincitrice
potevano essere tranquillamente colmati da 2 o 3 atleti che purtroppo non hanno
partecipato”. “Comunque non ci diamo per vinti – conclude Ruffoni – abbiamo
ancora due prove per recuperare e tentare il tutto per tutto”. A livello
individuale due vittorie per il G.P. Talamona Comosystemi Malugani grazie a
Mattia Tacchini negli esordienti
maschili e Mara Ciaponi nelle veterane, medaglia d’argento per Alice Testini
(C.O. Piateda Valtellina Gas) nelle cadette, Elisa Sortini (G.P. Talamona
Comosystemi Malugani) nelle seniores ed Elide Gusmeroli (G.S. CSI Morbegno IVC
Rovagnati Autotorino) nelle veterane,
gradino più basso del podio per Anna Tosarini (G.P. Santi Nuova Olonio)
nelle ragazze, Simone Tarchini (G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino) nei
cadetti, Cinzia Zugnoni (G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino) nelle
amatori A, Dario Fracassi (G.P. Talamona Comosystemi Malugani) negli amatori A,
Fernanda Ioli (G.S. Valgerola Ciapparelli) nelle veterane e Mauro Bertola (G.S.
CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino) nei veterani. Le prossime due prove del
Trofeo si svolgeranno ad Albate (CO) il 19 gennaio 2014 e ad Ardenno il 23
febbraio 2014.
lunedì 25 novembre 2013
PREMIAZIONI E PRANZO SOCIALE PER IL GP.VALCHIAVENNA
Grande festa, per il Gruppo Podistico Valchiavenna, al pranzo sociale che, come da tradizione, conclude l’anno agonistico.
Atleti di tutte le età, allenatori, dirigenti, amici e genitori dei più piccoli, si sono ritrovati, domenica 24 novembre 2013, presso l’Hotel Ristorante Saligari di Verceia (So), per festeggiare, assieme, un anno di attività sportiva e per premiare gli atleti che hanno raggiunto i migliori risultati.
Prima della festa, venerdì 15 novembre, l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio della società ed ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che, nella successiva riunione, ha confermato alla presidenza, per il 16° anno consecutivo, Eugenio Panatti.
Conferma anche per Tonucci Roberto, storico, preparato ed apprezzato direttore tecnico. Eugi e Toni, vere anime del Gruppo Podistico Valchiavenna, saranno coadiuvati, nella gestione dell’attività, dagli altri 13 consigliere che si divideranno i vari compiti.
Conferma, nel ruolo di vice-presidente, per Nancy Geronimi e, nel ruolo di tesoriere per Armando Geronimi.
Addetti alla segreteria e alle relazioni esterne Martelletti Pierangelo e Silvani Eliano, mentre revisori dei conti saranno Gini Filippo e Cottarelli Roberto.
Infine, responsabili dell’attività sportiva, per le varie categorie di atleti, saranno Donà Paolo, Geronimi Nancy e Triulzi Marco per le categorie giovanili, Triulzi Fabrizio, Del Grosso Andrea e Levi Carlo categorie senior e master, mentre Vincenti Valeria coordinerà i rapporti società-famiglia.
Dopo il rinnovo delle cariche, come detto, via alla festa, con il pranzo che ha visto la partecipazione di ca. 150 soci e amici.
Durante la giornata, come oramai da alcuni anni, a ricordare i migliori risultati, sono stati assegnati i “Premi Roccia”.
Molti gli atleti, giovani e meno giovani, premiati con la “Roccia di bronzo”, riconoscimento che va a chi, nell’anno, si è aggiudicato uno o più titoli di campione provinciale.
Tra i molti da ricordare Zuccoli Elisabetta(5 titoli), Pasini Raffaella(quattro titoli) Mazzina Maurizio, Zoanni Andrea e Paggi Alessandro (tre titoli).
Si è passati poi alle “rocce d’argento”, premio previsto per gli atleti che si laureano campioni regionali o aver fatto parte ad una rappresentativa regionale, argento quindi per Fascendini Eleonora che ha partecipato con la rappresentativa Lombarda al campionato Italiano e per regioni di corsa in montagna a Roncone(TN) piazzandosi al 5^posto e salendo sul gradino più alto del podio con la regione Lombardia, altra Roccia d’Argento Masolini Matteo, 5^in graduatoria regionale nei 1000m. col tempo di 2’39”7 e finalista sulla stessa distanza ai campionati italiani di Jesolo(VE). Terza roccia d’argento và a Donà Paolo vincendo il titolo regionale nei 3000 siepi master 50.
Infine, al top nell’anno, le “Rocce d’Oro”, riconoscimento a chi vince un titolo nazionale, oppure convocato a una rappresentativa nazionale o essere in graduatoria nazionale nei primi dieci di specialità, due le rocce d’oro 2013, assegnate a Masolini Gabriele, allievo del GPV capace di vincere il titolo regionale nei 2000 siepi col tempo di 6’12”1 e piazzandosi al 5^posto in graduatoria nazionale, e a Riu Luca, campione Italiano e regionale Master sui 10.000 mt.
La bella giornata, in compagnia, si è chiusa con appuntamento, per il nuovo anno, a partecipare numerosi alle gare e a continuare la collaborazione per l’organizzazione delle manifestazioni promosse, dalla società, in tutta la Valchiavenna.
Fra tutte, in particolare, appuntamento alla camminata in montagna “Fraciscio – Angeloga” che, nel prossimo agosto, giungerà alla 50.a edizione; per festeggiare il raggiungimento di un tale “traguardo”, che, sicuramente, poche altre manifestazioni di questo genere possono condividere, l’invito a partecipare numerosi per, questa volta, una bella festa “estiva”.
Atleti di tutte le età, allenatori, dirigenti, amici e genitori dei più piccoli, si sono ritrovati, domenica 24 novembre 2013, presso l’Hotel Ristorante Saligari di Verceia (So), per festeggiare, assieme, un anno di attività sportiva e per premiare gli atleti che hanno raggiunto i migliori risultati.
Prima della festa, venerdì 15 novembre, l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio della società ed ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che, nella successiva riunione, ha confermato alla presidenza, per il 16° anno consecutivo, Eugenio Panatti.
Conferma anche per Tonucci Roberto, storico, preparato ed apprezzato direttore tecnico. Eugi e Toni, vere anime del Gruppo Podistico Valchiavenna, saranno coadiuvati, nella gestione dell’attività, dagli altri 13 consigliere che si divideranno i vari compiti.
Conferma, nel ruolo di vice-presidente, per Nancy Geronimi e, nel ruolo di tesoriere per Armando Geronimi.
Addetti alla segreteria e alle relazioni esterne Martelletti Pierangelo e Silvani Eliano, mentre revisori dei conti saranno Gini Filippo e Cottarelli Roberto.
Infine, responsabili dell’attività sportiva, per le varie categorie di atleti, saranno Donà Paolo, Geronimi Nancy e Triulzi Marco per le categorie giovanili, Triulzi Fabrizio, Del Grosso Andrea e Levi Carlo categorie senior e master, mentre Vincenti Valeria coordinerà i rapporti società-famiglia.
Dopo il rinnovo delle cariche, come detto, via alla festa, con il pranzo che ha visto la partecipazione di ca. 150 soci e amici.
Durante la giornata, come oramai da alcuni anni, a ricordare i migliori risultati, sono stati assegnati i “Premi Roccia”.
Molti gli atleti, giovani e meno giovani, premiati con la “Roccia di bronzo”, riconoscimento che va a chi, nell’anno, si è aggiudicato uno o più titoli di campione provinciale.
Tra i molti da ricordare Zuccoli Elisabetta(5 titoli), Pasini Raffaella(quattro titoli) Mazzina Maurizio, Zoanni Andrea e Paggi Alessandro (tre titoli).
Si è passati poi alle “rocce d’argento”, premio previsto per gli atleti che si laureano campioni regionali o aver fatto parte ad una rappresentativa regionale, argento quindi per Fascendini Eleonora che ha partecipato con la rappresentativa Lombarda al campionato Italiano e per regioni di corsa in montagna a Roncone(TN) piazzandosi al 5^posto e salendo sul gradino più alto del podio con la regione Lombardia, altra Roccia d’Argento Masolini Matteo, 5^in graduatoria regionale nei 1000m. col tempo di 2’39”7 e finalista sulla stessa distanza ai campionati italiani di Jesolo(VE). Terza roccia d’argento và a Donà Paolo vincendo il titolo regionale nei 3000 siepi master 50.
Infine, al top nell’anno, le “Rocce d’Oro”, riconoscimento a chi vince un titolo nazionale, oppure convocato a una rappresentativa nazionale o essere in graduatoria nazionale nei primi dieci di specialità, due le rocce d’oro 2013, assegnate a Masolini Gabriele, allievo del GPV capace di vincere il titolo regionale nei 2000 siepi col tempo di 6’12”1 e piazzandosi al 5^posto in graduatoria nazionale, e a Riu Luca, campione Italiano e regionale Master sui 10.000 mt.
La bella giornata, in compagnia, si è chiusa con appuntamento, per il nuovo anno, a partecipare numerosi alle gare e a continuare la collaborazione per l’organizzazione delle manifestazioni promosse, dalla società, in tutta la Valchiavenna.
Fra tutte, in particolare, appuntamento alla camminata in montagna “Fraciscio – Angeloga” che, nel prossimo agosto, giungerà alla 50.a edizione; per festeggiare il raggiungimento di un tale “traguardo”, che, sicuramente, poche altre manifestazioni di questo genere possono condividere, l’invito a partecipare numerosi per, questa volta, una bella festa “estiva”.
domenica 24 novembre 2013
Buona la prima per il Wine Trail
Parte con il sole l'avventura del Valtellina Wine Trail. Da Tirano a Sondrio, con la partenza intermedia da Chiuro, e una lunga fila a colorare di fatica e allegria i vigneti più belli della Valtellina. E' pagina di grande promozione per le ricchezze del territorio quella scritta oggi sulle pieghe di un percorso che ha trovato in un'affollatissima Piazza Garibaldi a Sondrio la sua conclusione ideale. Musica al traguardo, fatica ed emozioni prima di raggiungerlo. I primi a farlo gli atleti impegnati nell'half trail. Venti Km dominati dall'azzurro di corsa in montagna Luca Cagnati in 1h19'46". Il ventitreenne bellunese ha lasciato spazio nella prima parte di gara al già tricolore di maratona Migidio Bourifa, primo al traguardo volante posto all'ingresso della splendida Cantina Negri dopo tre chilometri di gara e poi quinto all'arrivo. Poi via verso il traguardo, guadagnando progressivamente spazio su Andrea Regazzoni, secondo all'arrivo dopo corsa altrettanto solitaria, in 1h21'21" . Terzo il primo dei valtellinesi, Enrico Benedetti, in 1h24'56". Nella prova femminile più breve, vittoria per la francese Maud Gobert che in 1h41'14" ha lasciato a debita distanza l'inglese Anne Buckley, seconda in 1h49'15" davanti a Serena Piganzoli, accreditata di 1h49'44".
Profilo internazionale anche per la K44, partita da Tirano. Merito dell'ungherese Simona Staicu, sempre solitaria al comando e poi prima in 3h56'00" davanti a Cinzia Bertasa (4h14'45") e Anna Conti (4h21'33"). Merito anche dello svizzero Beat Ritter che in concitato finale riusciva a contenere la straordinaria rimonta del valtellinese Cristian Pizzati, protagonista di finale travolgente sui sentieri di casa. Soli tre secondi a dividerli, con il cronometro a fissare in 3h22'48" il tempo con cui inaugurare l'albo d'oro. Terzo altro atleta di casa, il bormino Giorgio Compagnoni, capace di 3h25'23" e a lungo in fuga insieme allo svizzero vincitore.
Così i podi di giornata, ma altro il senso profondo del Valtellina Wine Trail: una grande vetrina per la Valtellina e i suoi prodotti tipici, a cominciare ovviamente dal vino. Un filo conduttore davvero molto apprezzato dai quasi settecento iscritti alle due prove, tra i quali anche un entusiasta Giovanni Storti - il Giovanni del trio Aldo, Giovanni e Giacomo - presente a Sondrio anche per promuovere il suo libro "Corro perchè mia mamma mi picchia", scritto insieme a Franz Rossi, con lui in gara nella prova più breve.
Dichiarazioni post gara:
Marco De Gasperi: «E’ stata una bella esperienza, ma anche molto dura. Devo ammettere che da solo non ce l’avrei mai fatta. Per questo devo ringraziare ogni amico e ogni volontario che si è reso disponibile per la buona riuscita dell’evento. Da atleta è molto più facile, devi allenarti, indossare un pettorale e correre cercando di fare il meglio possibile. Da organizzatore, invece, vi sono un milione di variabili che devi prendere in considerazione e quando pensi che tutto è a posto, eccone ancora un milione che non avevi minimamente considerato».
Cinzia Cattelini, assessore agli Eventi, turismo e attività produttive del Comune di Sondrio:
"Un bellissimo appuntamento sportivo, che ha permesso di promuovere la nostra Valle sia da un punto di vista paesaggistico sia culturale attraverso un evento di turismo sostenibile così vicino all'identità del nostro territorio. L'attenzione all'ambiente di questa manifestazioni si è potuta vedere in ogni dettaglio e siamo molto felici del positivo riscontro che ha ottenuto. I nostri bellissimi paesi, i terrazzamenti, ma anche i buonissimi prodotti enogastronomici di cui la nostra terra è così ricca hanno coronato il successo del primo Valtellina Wine Trail”
A breve online Foto e Video By PizzoScalino.it
venerdì 22 novembre 2013
mercoledì 20 novembre 2013
1° VALTELLINA WINE TRAIL a pochi giorni dal via.
A quattro
giorni dal via, cresce l’attesa per la prima edizione del Valtellina Wine
Trail. Iscrizioni ormai chiuse da oltre due settimane, con quasi settecento
adesioni a dare il segno di un successo di partecipazione decisamente superiore
alle previsioni della vigilia. Un evento ai suoi primi passi, ma capace di
convogliare sin da subito grandi attenzioni sulle ricchezze enogastronomiche di
un territorio che nel fine settimana vivrà dunque suo importante momento di
promozione. Lo farà attraverso i tanti atleti che suddivisi tra le due partenze
di Tirano (trail lungo) e Chiuro (trail corto) punteranno verso Sondrio e la
sua centralissima Piazza Garibaldi, dopo aver attraversato i vigneti e le
cantine più belle della Valtellina. Al traguardo troverà spazio anche un
mini-trail promozionale dedicato a bambini e ragazzi, con partenza alle ore
9.30 ed iscrizioni gratuite direttamente
sul posto. Prima e durante sarà grande festa, con la musica di Radio Number1 ad
animare una piazza che oltre a tutti gli arrivi ospiterà poi il pranzo a base
di prodotti tipici valtellinesi e anche le premiazioni.
Sfogliando
le liste di iscrizione, possibile intanto tracciare un primo quadro di
probabili protagonisti di un evento che punta però le sue attenzioni più sui
numeri e sulla promozione che non sugli aspetti agonistici. Sui 44 Km della
prova lunga fari ad esempio puntati sul lecchese Nicola Golinelli e sugli
spagnoli Pablo Villa e Alberto Pelaez, senza dimenticare l’altro lecchese
Stefano Butti, il bergamasco Riccardo Faverio e il vincitore del recente Trail
degli Eroi Nicola Giovannelli. Al femminile protagonista annunciata l’ungherese
Simona Staicu, insieme a Cinzia Bertasa e Giuliana Arrigoni, oltre che
all’elvetica Laura Neuberger. Sulla prova più corta di 20 Km, ecco l’azzurro di
corsa in montagna Luca Cagnati, insieme al più volte tricolore di maratona
Migidio Bourifa e all’altro bergamasco Andrea Regazzoni, con Enrico Ardesi,
Carlo Ratti ed Enrico Benedetti nel ruolo di altri candidati a raggiungere
nelle prime posizioni il traguardo di Piazza Garibaldi. Tra le donne, curiosità
per la francese Maude Gohert, impegnata tra le altre contro l’inglese Anne
Buckley e l’australiana Clare Wood.
Dieci i
Comuni attraversati dal Valtellina Wine Trail, con numeri importanti di
volontari ed associazioni a vario titolo coinvolti nella gestione della
manifestazione. Da Tirano partenza alle ore 9.30 per la prova lunga, mentre dal
campo sportivo di Chiuro alle ore 10.00 scatteranno i circa quattrocento partecipanti
alla prova più breve.
Primo
momento importante della due giorni valtellinese, sarà però il sabato
pomeriggio, con il briefing degli atleti anticipato dalla presentazione del
libro di Franz Rossi e Giovanni Storti “Corro perché mia mamma mi picchia”,
entrambi poi partecipanti al trail breve della domenica. L’appuntamento è
fissato per le ore 17.30 presso il Centro Le Volte in Via Zara a Sondrio,
laddove sarà possibile capire in diretta in che modo una delle tre anime del
noto trio “Aldo, Giovanni e Giacomo” si sia appassionato al mondo della corsa.
Tanto meglio se su strade e sentieri.
martedì 19 novembre 2013
7ª MARATONINA “CITTA’ DI CREMA”: BRONZO PER FABIO BULANTI NEGLI JUNIOR E MARINA PEYRONEL NELLE MASTER 55.
Trasferta cremasca per il G.S.
CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino che domenica 17 novembre u.s. ha
partecipato alla 7ª
Maratonina “Città di Crema”. Complessivamente 1235 gli atleti partecipanti
(1162 gli arrivati), tra cui 17 diavoli rossi. La gara è stata vinta in volata
dal ruandese Sylvain Rukundo con il nuovo record della manifestazione di
1h03’55”, medaglia d’argento con un distacco di soli 4 secondi per il keniano
Mathew Rugut e terzo gradino del podio per Abdelhadi Tyar in 1h04’27”. A
livello femminile trionfo per Eliana Patelli (Atletica Valle Brembana) con il
tempo di 1h16’05”. Così ha commentato il consigliere del G.S. CSI Morbegno
Giuseppe Lepera al rientro dalla trasferta:“Gara ben organizzata, clima ideale per correre e percorso scorrevole, pur con qualche
cavalcavia. Nonostante la fatica ha prevalso lo spirito di gruppo,
sempre entusiasta. La trasferta che verrà
ripetuta a marzo 2014 con un gruppo
si spera ancora più numeroso”. Ed ora i diavoli rossi pensano già al
tradizionale appuntamento di fine anno del pranzo sociale che si svolgerà
domenica 1 dicembre p.v. al Ristorante “Saligari” di Verceia.
Ecco i piazzamenti di tutti gli atleti del G.S. CSI Morbegno IVC
Rovagnati Autotorino:
21° senior Franzi Matteo (1h17’57”)
5° master35 Marco Bondioni (1h18’36”)
7° master40 Massimo Bassi (1h19’03”)
3° junior Fabio Bulanti (1h20’57”)
37° master45 Massimo Nava (1h29’01”)
43° master40 Enrico Tarchini (1h29’07”)
9° master55 Antonio Carganico (1h31’36”)
30° master50 Carlo Leoni (1h31’43”)
14° master55 Erico Spini (1h34’06”)
44° master50 Paolo Poli (1h37’35”)
117° master40 Giuseppe Lepera (1h38’51”)
12ª master 40 Alessandra Schiantarelli (1h40’47”)
143° master45 Giovanni Seidita (1h41’03”)
62° master50 Claudio Raineri (1h41’03”)
146° master40 Arturo Tedoldi (1h42’29”)
3ª master55 Marina Peyronel (1h43’35”)
41° master55 Franco Pellegatta (1h46’47”)
Oltre al gruppone dei diavoli rossi, da citare la presenza anche di
alcuni portacolori del G.P. Santi Nuova Olonio e dei Runners Colico:
4° master40 Oscar Paniga (1h15’30”/G.P. Santi Nuova Olonio)
19° master35 Mario Buzzella
(1h23’08”/Runners Colico)
2ª master35 Lorenza Combi (1h23’31”
/Runners Colico)
43° master50 Sergio Valenti
(1h36’46” /Runners Colico)
18ª master35 Laura De Santis
(1h49’25” /Runners Colico)
2^ HALF MARATHON città di SONDRIO vista e corsa da Paolo.
![]() |
Arrivo dei fratelli ARDUINI Giovanni e Paolo |
Mi presento all’appuntamento (come sempre con mio fratello Giovanni) con l’obiettivo di centrare una prestazione sotto l’ora e 15’. Al via parecchia gente forte (con molti atleti provenienti da fuori provincia) e a tenere alto l’onore dei valtellinesi soprattutto Graziano Zugnoni dell’A.D.M. Ponte.
Non siamo tantissimi (meno di 200 atleti) e la partenza pertanto non presenta alcun problema di imbottigliamento anche perché la sede stradale è piuttosto ampia. La prima parte del tracciato nel cuore della città è piuttosto nervosa con molte curve e saliscendi, cerco di restare agganciato al gruppo di testa che, con mia sorpresa, non sta procedendo ad un ritmo proibitivo.
Al passaggio al 3^ km (10’20”) comincio a perdere qualche metro dai primi e mi accorgo di aver forse osato un po’ troppo, cerco quindi di “respirare” un poco correndo qualche km sopra i 3’30”. Vedo staccarsi dalla testa della corsa anche mio fratello: ora davanti fanno sul serio e sarebbe un suicidio provare a resistere. Trovo la compagnia di un atleta che si è staccato dai primi, con il suo aiuto mi sembra di riprendere un buon ritmo ma improvvisamente al 10^ km si ferma e si ritira…il passaggio è comunque buono (35’18”), sono in perfetta linea con il mio obiettivo.
Perdo un po’ di secondi lungo il tratto sterrato (di circa un km) ma poi appena imboccato il tratto del Sentiero Valtellina il ritmo è di nuovo abbastanza sostenuto. Mi avvicino sempre di più a mio fratello ed a pochi km dall’arrivo l’aggancio è cosa fatta. Lo incoraggio, possiamo ancora riuscire a correre sotto l’ora e 15’ entrambi, anche se il ritmo nel frattempo è calato…lui paga forse un po’ di stanchezza per la mezza maratona corsa la domenica precedente a Riva del Garda (1 ora 14’28”) ma con grinta rimane nella mia scia.
Al ventesimo chilometro passo in 1 ora 11’ 10” dovrei correre l’ultimo chilometro intorno ai 3’30” per centrare l’obiettivo ma un po’ la leggera salita e un po’ la stanchezza mi fanno desistere: preferisco a questo punto rallentare un po’ e tagliare il traguardo assieme a Giovanni che mi segue a pochi metri.
Finiamo con lo stesso tempo di 1 ora 15’19” e sono molto soddisfatto ugualmente: su un percorso molto bello ma anche impegnativo è una prestazione che mi dà fiducia per le prossime mezze maratone del 2014 e soprattutto per l’ultima gara dell’anno: una 10 km su strada che si correrà domenica 24 novembre a Peschiera Borromeo.
Concludo ricordando che la gara è stata vinta dal fortissimo marocchino Oukhrid Lhoussaine (1h08’49”, nuovo record del percorso) davanti al bravissimo Graziano Zugnoni ed a Ajbirane Mohamed. Inoltre voglio rinnovare i complimenti a Michele Carozzi ed a tutto il suo staff per l’ottima organizzazione ed auspicando una grande crescita della manifestazione per gli anni a venire.
PAOLO ARDUINI CLASSIFICA
martedì 12 novembre 2013
TENNIS TAVOLO: IL CSI MORBEGNO ALLA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO PROVINCIALE CSI DI COMO.
E’ iniziato con la prima prova di
Oltrona San Mamete (Como) il campionato provinciale CSI di tennistavolo
organizzato dal Comitato CSI di Como al quale partecipano però anche le squadre
del Comitato CSI di Sondrio. Domenica 10 novembre in gara solo 7 atleti
valtellinesi: 6 del G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati Autotorino e uno del G.S.
Valgerola Ciapparelli.
Non sono mancati i risultati di
spicco per i diavoli rossi che sono tornati a casa con tre vittorie: Angelino
Sebastiano nella categoria allievi, Donato Maffezzini nella categoria adulti e
Antonio Carganico nella categoria veterani. Brava anche Ginevra Baldazzi
(categoria allieve) che ha gareggiato nel girone unico femminile,
confrontandosi quindi con atlete più esperte di lei, ed è arrivata fino ai
quarti di finale. Francesco Maspero (categoria allievi) e Fabio Camero
(categoria juniores) sono invece usciti nei gironi di qualificazione.
Ottimo risultato anche per il
portacolori del G.S. Valgerola Ciapparelli Alessio Scacchi che ha vinto nella
categoria under 21. A livello di società, il G.S. CSI Morbegno IVC Rovagnati
Autotorino, dopo questa prima prova, è al 5° posto, mentre il G.S. Valgerola al
7°. La prossima prova del campionato è prevista per il 19 gennaio a Villa
Guardia (CO).
Iscriviti a:
Post (Atom)