Un percorso di 124 chilometri, con 7666 metri di dislivello, da completare in un tempo limite di 40 ore: la Südtirol Ultrarace si preannuncia come una gara estrema. Dal 26 al 28 luglio 2013 andrà in scena la prima edizione della gara che gli organizzatori hanno disegnato, con il supporto di SALEWA, lungo il sentiero Ferro di Cavallo nel Val Sarentino a nord di Bolzano.
Inoltre la Südtirol Ultrarace sarà prova di qualifica della UTMB 2014.
Saranno i Monti Sarentini il teatro di una gara davvero selettiva: la Südtirol Ultrarace. La competizione di trail estremo rappresenta certamente la corsa in montagna più dura dell'Alto Adige, e anche per questa ragione, dal 26 al 28 luglio sono attesi a questo “vernissage” numerosi atleti in grado di accettare la sfida.
«Il tracciato di gara, che si sviluppa lungo il sentiero Ferro di Cavallo è lungo 124 chilometri e solitamente gli escursionisti lo affrontano dividendo il percorso in ben sette tappe – commenta Josef Günther Mair, presidente del comitato organizzatore che fa capo all'associazione GRW (Cooperativa per lo sviluppo regionale e la formazione – e la varietà del tracciato richiede ai concorrenti una certa abilità nella corsa in alta quota, assoluta mancanza di vertigini ed una condizione psico-fisica al top, considerando il dislivello di 7666 metri».
La competizione di corsa estrema “The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®” ha inoltre riconosciuto la Südtirol Ultrarace come gara di qualificazione per l’edizione dell’UTMB 2014. Ogni partecipante riceverà il punteggio massimo di 4 punti. «Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento, che ci è stato dato dal comitato organizzatore di una delle gare di corsa estrema in montagna più importanti a livello mondiale - ha spiegato Josef Günther Mair – è davvero incredibile, soprattutto se si pensa che noi la nostra prima edizione la dobbiamo ancora fare».
>>>Continua a leggere<<<
giovedì 28 febbraio 2013
mercoledì 27 febbraio 2013
Cross del Parco - Memorial Giuseppe Volpi
Domenica 3 Marzo 2013, dalle 9.30 , alla Cascina San Fedele nel Parco di Monza
Campionati Italiani Master 2013 di Corsa Campestre
E' prevista la partecipazione di oltre 1700 atleti della categoria Master (over 35) in rappresentanza di 200 società sportive provenienti da tutte le regioni italiane.
Inoltre alla Cascina San Fedele del Parco di Monza, verrà allestito un villaggio gara con tutti i servizi necessari per atleti e pubblico, stand espositivi dedicati agli sponsor e alle Associazioni Culturali di Volontariato monzesi e un’area gastronomica.
Il pubblico avrà accesso libero al villaggio a partire dalle 8.00, orario di ritrovo per gli atleti.
E’ possibile trovare tutte le informazioni utili per raggiungere il campo gara, per i parcheggi, la ristorazione e i servizi vari sul sito dell’evento www.crossmaster2013.blogspot.it e sul sito della società sportiva organizzatrice www.atleticamonza.it .
Campionati Italiani Master 2013 di Corsa Campestre
E' prevista la partecipazione di oltre 1700 atleti della categoria Master (over 35) in rappresentanza di 200 società sportive provenienti da tutte le regioni italiane.
Inoltre alla Cascina San Fedele del Parco di Monza, verrà allestito un villaggio gara con tutti i servizi necessari per atleti e pubblico, stand espositivi dedicati agli sponsor e alle Associazioni Culturali di Volontariato monzesi e un’area gastronomica.
Il pubblico avrà accesso libero al villaggio a partire dalle 8.00, orario di ritrovo per gli atleti.
E’ possibile trovare tutte le informazioni utili per raggiungere il campo gara, per i parcheggi, la ristorazione e i servizi vari sul sito dell’evento www.crossmaster2013.blogspot.it e sul sito della società sportiva organizzatrice www.atleticamonza.it .
lunedì 25 febbraio 2013
19° CROSS DI ARCISATE - 2^ PROVA CDS ASSOLUTO - CAMP.REG.IND. CROSS RAG/CAD
![]() |
Allievi dell'A.S. Lanzada |
Non è solo questione
di allenamento o di gambe o di testa. Quando le condizioni sono più difficili
del solito, quando gli avversari sono più forti del solito, quando la posta in
palio è la qualificazione per i campionati italiani di società, allora è una
questione soprattutto di cuore. E gli
allievi dell’A.S. Lanzada ce l’hanno proprio messo tutto il cuore, conquistando
così a Arcisate (VA) domenica 24
febbraio u.s., una storica qualificazione per gli italiani di società che si
svolgeranno domenica 10 marzo p.v. a Rocca di Papa (RM). “E’ la prima volta
che la Sportiva Lanzada si qualifica alla fase nazionale di corsa campestre –
le parole dell’allenatore malenco Fabiano Nana – il quartetto composto da
Andrea Della Rodolfa, Silvio Bardea, Nicholas Corlatti e Christian Dell’Agosto
grazie ad una prova emozionante, caratterizzata da un tempo al limite della
praticabilità, ha conquistato il 4° posto staccando così il pass per la prova
tricolore. Una soddisfazione enorme”. Ma la Sportiva Lanzada non è l’unica a
gioire per la qualificazione, insieme a loro potranno andare a Rocca di Papa anche il G.S. CSI Morbegno Rovagnati
Autotorino (già qualificatosi grazie all’ottima prova al Cross della Bosca
nelle categorie allieve, senior femminile cross corto, senior maschile cross
corto e cross lungo), G.P. Santi Nuova Olonio (già qualificatosi grazie
all’ottima prova al Cross della Bosca nella categoria senior femminile cross
corto e cross lungo), ADM Melavì Ponte nei senior maschile cross lungo e il
G.S. Valgerola Ciapparelli nelle allieve. Purtroppo per poche posizioni il
G.P. Valchiavenna non è riuscito a qualificarsi con la squadra allievi. Oltre a
questi importanti risultati a livello societario, bisogna sottolineare la grande prestazione di Mohammed Yaakoubi
(C.O. Piateda Valtellina Gas) che grazie al 10° posto nella categoria cadetti
ha acquisito il diritto per partecipare al Criterium nazionale di corsa
campestre nella rappresentativa lombarda. Nelle categorie giovanili,
a livello di società, nel femminile 4° posto per l’A.S. Lanzada, 14° il G.P.
Valchiavenna, 21° l’U.S. Bormiese; nel maschile 3° posto per l’A.S. Lanzada, 5°
il G.P. Valchiavenna, 11° l’U.S. Bormiese.
CLASSIFICHE INDIVIDUALE SOCIETA'
sabato 23 febbraio 2013
COLMEN TRAIL 2013 Ad aprile, sulla “Montagna Magica”, il primo trail della provincia di Sondrio
Un tracciato unico, una "montagna
magica", costi iscrizione "low" e trattamento atleta di qualità
sono le premesse vincenti di questa gara....
Domenica 14 aprile appuntamento da non perdere in Bassa Valtellina (So)
per la prima edizione del Colmen Trail, la gara podistica di trail running
sulla “montagna magica” che domina Morbegno.
Promossa e organizzata dal Team
Valtellina (la società di skyrunning più
grande d’Italia) con la collaborazione dell’associazione Colmen (che in questi
anni si è occupata del rifacimento e segnatura di tutta la sentieristica della
zona) e di altre associazioni presenti sul territorio, questa competizione si
presenta con uno sviluppo di 19.5km e un dislivello positivo di 1300m. Il tutto
con partenza e arrivo nei pressi del suggestivo ponte romano che è poi anche il
simbolo della “Città del Bitto”. «Il
tracciato è corribile, muscolare e panoramico – ha esordito il presidente del
sodalizio valtellinese Vitale Tacchini -. Lo abbiamo volutamente scelto non
troppo lungo per dare a tutti la possibilità di correrlo e godere di uno
scenario che in periodo primaverile è fantastico; con scorci sul vicino lago di
Como e sulle montagne innevate della Valmasino. Il tutto con costo “low” ed
ottima organizzazione».
Alle sue parole hanno fatto eco quelle di
Emanuele Paniga, numero uno dell’Associazione Colmen: «Il nostro gruppo è nato
nel 2011 con il preciso intento di valorizzare e fare conoscere quella che noi
chiamiamo “la montagna magica”. Abbiamo quindi accolto di buon grado la
proposta del Team Valtellina e ci siamo attivati per il buon esito della
manifestazione. Coinvolgendo le altre associazioni presenti sul territorio,
vorremmo sfruttare il volano sportivo del Colmen Trail per provare promuovere
l’infinito potenziale escursionistico di questo vero e proprio angolo di
paradiso».
Regno incontrastato dei cervi che qui
scorrazzano indisturbati, dalla Colmen si gode un’impagabile vista sul
fondovalle e l’alto Lario, sull’Alta Valtellina e sulle vette granitiche della
Valmasino. Sport, turismo ed ecologia
sono il mix vincente di questa competizione che
ha già aderito alla campagna promossa dalla rivista di settore Spirito
Trail “io non getto i miei rifiuti”.
COSTO ISCRIZIONE: 15 Euro
con gadget, servizio ristori, docce, pranzo, speakeraggio, foto e tanti premi a
sorteggio!!!!
Maurizio Torricell. 329/5469483
mail: info@sportdimontagna.com
sito: www.sportdimontagna.com
venerdì 22 febbraio 2013
Il Giro d’Italia 2014 partirà dall’Irlanda del Nord
La novantaquattresima edizione del Giro d’Italia di ciclismo, prevista nel 2014, partirà dall’Irlanda.
Lo ha annunciato la Rcs Sport, società che organizza la corsa a tappe rosa, alla presenza di Stephen Roche, unico irlandese a vincere la corsa nel 1987 . Le prime tre frazioni si disputeranno il 10, l’11 e il 12 maggio 2014: le prime due a Belfast, in Irlanda del Nord, la terza da Armagh a Dublino (Eire).
Lo ha annunciato la Rcs Sport, società che organizza la corsa a tappe rosa, alla presenza di Stephen Roche, unico irlandese a vincere la corsa nel 1987 . Le prime tre frazioni si disputeranno il 10, l’11 e il 12 maggio 2014: le prime due a Belfast, in Irlanda del Nord, la terza da Armagh a Dublino (Eire).
giovedì 21 febbraio 2013
Alla Ciaspoleda di Livigno più si è e meglio è!
Domenica 17 marzo alle 11.00 alla partenza troverete i bellissimi Alaskan Husky del Centro Italiano Sleddog Husky Village di Arnoga che daranno inizio alla gara il cui percorso prevede un tratto nel bosco e alcuni ostacoli di agilità da far affrontare agli amici a 4 zampe, il tutto con l’accompagnamento musicale di Siscofly. Ma non finisce quì! I vostri amici saranno protagonisti anche delle premiazioni con attestati ai cani più simpatici e al binomio cane /padrone più divertente. E voi, chi vorreste avere al vostro fianco quest’anno alla Ciaspoleda? Mandateci la foto del vostro animale all’indirizzo social@livigno.eu: la pubblicheremo nell’album della nostra pagina Facebook!
Vi ricordiamo inoltre che La Ciaspoleda fa parte del Circuito Coppa Lombardia, che comprende quattro delle principali gare con le racchette da neve di cui la prima, La Caspolada, si è già svolta a Vezza d'Oglio.
Livigno sarà la sede della fase finale del Circuito, la tappa in cui si decreteranno i vincitori assoluti e di categoria. Tutte le informazioni, le classifiche aggiornate e il regolamento completo si trovano sul sito laciaspoleda.it oppure sulla pagina Facebook Livigno Feel The Alps
Alla Ciaspoleda, che oltre a essere una manifestazione sportiva è anche un momento di aggregazione, perchè ricordatevi... PIU' SI E' MEGLIO E'!
Livigno sarà la sede della fase finale del Circuito, la tappa in cui si decreteranno i vincitori assoluti e di categoria. Tutte le informazioni, le classifiche aggiornate e il regolamento completo si trovano sul sito laciaspoleda.it oppure sulla pagina Facebook Livigno Feel The Alps
Alla Ciaspoleda, che oltre a essere una manifestazione sportiva è anche un momento di aggregazione, perchè ricordatevi... PIU' SI E' MEGLIO E'!
Per questo ci sono premi dedicati ai gruppi più numerosi e i vantaggi iniziano già al momento dell'iscrizione: ogni 10 iscritti uno è gratis! Attenzione! Le iscrizioni per i gruppi chiudono venerdì 8 marzo, dal giorno successivo sarà ancora possibile iscriversi individualmente, ma pagando un sovrapprezzo di 5 euro.
Il costo dell'iscrizione alla gara non competitiva è di 13 euro, mentre i bambini pagano solamente 10 euro e i cani 5 euro.
Per quanto riguarda la gara competitiva il prezzo di iscrizione individuale è di 15 euro.
E ricordatevi che nel pacco gara troverete anche un cappello in lana merino con interno in micropile marchiato Guasto!
Info ed iscrizioni
C.O. La Ciaspoleda – A.P.T. Livigno
Plaza Placheda - via Saroch 1098a - 23030 Livigno (SO) Italy
Tel. +39 0342 052230 - Fax: +39 0342 052259
e-mail: infoeventi@livigno.eu - laciaspoleda.it
Plaza Placheda - via Saroch 1098a - 23030 Livigno (SO) Italy
Tel. +39 0342 052230 - Fax: +39 0342 052259
e-mail: infoeventi@livigno.eu - laciaspoleda.it
mercoledì 20 febbraio 2013
UN GIGANTE PER IL SIC SABATO 16 Marzo al Mottolino di Livigno gara di Slalom Gigante
UN GIGANTE PER IL SIC
SABATO 16 Marzo al
Mottolino di Livigno gara di Slalom Gigante e party a seguire a sostegno della Fondazione intitolata al pilota
romagnolo
Sabato
16 Marzo si svolgerà a Livigno
la 1° edizione di UN GIGANTE PER SIC, gara di
slalom gigante sulla pista nella ski-area Mottolino
Fun Mountain che si svolgerà in collaborazione con la Scuola di Sci
Centrale Livigno.
Com'era
nella personalità di Marco – un affezionatissimo di questa destinazione
sciistica – dopo la competizione anche una buona dose di allegria e
divertimento con lo Spritz party e
l’animazione musicale presso il rifugio Camanel
di Planon, dove sono attesi anche telecronisti e piloti del
motomondiale.
Il costo dell’iscrizione sarà di 30 euro per gli adulti e 20 euro per gli under 16.
L’iscrizione
comprende, oltre al pettorale di gara, un buono pasto ed un gadget esclusivo
della manifestazione. Anche chi non partecipa alla competizione sarà il
benvenuto, per fare un po’ di “casino” con tutti noi al Camanel, come avrebbe
voluto Marco.
Tutti i
fondi ricavati dalle iscrizioni e durante la giornata saranno devoluti alla
Fondazione, che li destinerà alla ristrutturazione di un ex albergo a
S.Andrea in Besanigo (Coriano) che verrà adibito a centro d'accoglienza
territoriale diurno per disabili.
Un progetto ambizioso e un grande impegno, il primo in Italia per la
ONLUS, considerati i costi di realizzazione che sono stati preventivati
superiori al milione di euro.
Si tratta
di un progetto voluto dalla famiglia, perché la gente che continua a sostenere
la fondazione possa toccare con mano quello che verrà concretizzato "Passo
lì davanti almeno quattro volte al giorno in macchina" ha dichiarato
Paolo Simoncelli "ed ogni volta sarà un modo per rivedere idealmente
Marco".
Sia La famiglia Simoncelli che Kate Fretti saranno presenti
a Livigno in
rappresentanza della Fondazione intitolata al grande Sic per incontrare fans e
supporters.
Le iscrizioni verranno raccolte a Livigno
presso la Scuola Sci Centrale oppure nei prossimi giorni sul sito www.marcosimoncellifondazione.it.
VALMALENCO INAUGURA IL “RED BULL INNSNOWATION” CONTEST 2013
Il
comprensorio conferma la propria vocazione verso le nascenti tendenze
invernali, non solo con competizioni internazionali ma anche partecipando (e
cogliendo i primi buoni frutti) a iniziative che porteranno attrattiva sul
pubblico.
Il
prossimo 2 marzo si aprono in Valmalenco le fasi finali del “Red Bull Innsnowation”,
il nuovo progetto dedicato agli Snow park italiani e alle scene snowboard e
freeski nazionali, un format innovativo che ben si addice alla dimostrata
attitudine della località verso i nuovi trend del 'vivere la neve'.
Tale
propensione ha già portato i primi frutti tanto da far irrompere il “Palù Park”
nell'esclusivo club dei tre migliori Park che si contenderanno il titolo
assoluto della competizione.
I
designer della Valmalenco hanno saputo esprimere, meglio dei molti agguerriti
concorrenti superati, nel loro progetto di “Arena” caratteristiche di
innovazione, versatilità, fattibilità e creatività, ricevendo così il consenso
di una prestigiosa ed esigente giuria internazionale.
In
questi giorni, invece, tocca agli shapers trasformare in realtà quanto pensato
'sulla carta', conformando le nevi dell'Alpe Palù secondo i disegni già
premiati nella prima fase del contest.
Sabato
2 marzo, infine, sarà la volta dei riders della Valmalenco che, con le loro
evoluzioni, contenderanno i “best trick” di giornata ai due team provenienti
dagli altri due Park finalisti che, a loro volta e nelle prossime settimane
ospiteranno le ulteriori due tappe del contest.
Le
squadre, che si affronteranno in modalità “Jam Session”, saranno composte
ciascuna da 4 rider, uno snowboarder pro e uno amatore più uno skier pro e uno
amatore, cui si aggiungono anche una riserva snowboarder pro e amatore ed una
skier pro e amatore.
Ecco
che quindi il pubblico potrà assistere ad un intenso spettacolo che, al suo
termine, lascerà una struttura dall'assoluta godibilità da parte dell'utenza
della Ski-Area, senza dimenticare che la posta in palio è assolutamente
ghiotta: il team vincitore dell’intero contest conquisterà infatti il trofeo
del Red Bull Innsnowation ed un premio in materiali e servizi per il valore di
10.000 euro, più un gatto delle nevi “Pisten Bully 400 Park" in comodato
d’uso per 4 settimane per la costruzione del park per la stagione 2013/2014.
La
Valmalenco si mette in gioco in questo concorso dall'importante copertura mediatica
(su social network e siti web specialistici, testate stampa di settore,
nazionali e del nord- Italia, un circuito di 45 emittenti televisive della
piattaforma digitale terrestre) per il gusto della sfida, per l'ambizione di
vincere, ma anche per assicurarsi interessanti risorse che permetteranno
l'ulteriore miglioramento dell'offerta al pubblico.
martedì 19 febbraio 2013
INTERNATIONAL SKYRACE VALMALENCO VALPOSCHIAVO 2013
Novità e
conferme per la skyrace transfrontaliera di inizio giugno ormai entrata nel
cuore degli atleti. Inserita in calendario come seconda tappa del circuito “La
Sportiva Gore-Tex Mountain Running Cup”, da qualche giorno ha aperto le
iscrizioni presentandosi con un sito completamente nuovo: «Se il nostro bellissimo tracciato resta una
costante inamovibile di questa gara che unisce il paese malenco di Lanzada (So)
a quello grigione di Poschiavo (Ch),
ripercorrendo gli antichi sentieri utilizzati dai contrabbandieri, a livello
internet abbiamo provveduto ad apportare un restyling al sito che ora risulta
più bello, fruibile e performante – ha ammesso il responsabile del comitato
organizzatore Moreno Raselli -. Pur
senza stravolgerlo, ora www.international-skyrace.org
si presenta con un layout più semplice, moderno e dinamico. Non solo, atleti,
media e semplici interessati lo potranno consultare per iscrizione gara e
reperimento informazioni restando sempre aggiornati sulle ultime novità».
Passando dalle novità alle conferme, la prima
mini skyrace da 16 km. Superato a pieni voti il trial 2012, che l’ha
vista ospitare anche i runner della lunga senza presentare criticità di sorta,
il prossimo 9 giugno verrà quindi riproposta con maggiore convinzione: «L’idea per
la quale è stata concepita e proposta era dare la possibilità a giovani
corridori o skyrunner alle prime armi di avvicinarsi a questo mondo senza un
approccio troppo traumatico. Nonostante il diluvio dello scorso anno agli
atleti è piaciuta tantissimo… quindi avanti tutta».
Avanti tutta
anche nel circuito “La Sportiva Gore-Tex Mountain Running Cup” che, la
scorsa estate, si è rivelato una scommessa vincente. «Sicuramente si – ha
continuato senza la minima esitazione Raselli -. Il feedback dell’edizione open
è andato oltre ogni più rosea aspettativa. Vuoi per il livello delle
manifestazioni inserite in calendario, vuoi per la presenza di due brand
importanti come La Sportiva e Gore-Tex,
vuoi per la “vision” degli organizzatori che hanno subito capito la
bontà dell’iniziativa, sta di fatto che i consensi sono stati unanimi».
Chiuso alla
grande il giro di prova, quest’anno si proverà addirittura a crescere: «Non
voglio bruciare i tempi o anticipare nulla di eclatante vista l’imminente
presentazione ufficiale, ma vi posso anticipare che noi saremo la seconda
tappa, che ve ne sarà anche un’altra straniera e che è previsto l’inserimento
di un trail. Per il momento ho già detto troppo. Per saperne di più non vi
resta che visitare il nostro sito; anzi come si die sui portale web… “stay
tuned”».
Per chi fosse interessato, maggiori informazioni
sulla gara le si possono avere visitando il sito internet ufficiale della
manifestazione www.international-skyrace.org
Maurizio TorriConi, Giovanni Malagò è il nuovo presidente
Esito a sorpresa per la corsa a numero 1 dello sport italiano. Raffaele Pagnozzi sconfitto con 40 preferenze contro 35 alla prima votazione. Una la scheda nulla.
Giovanni Malagò è il nuovo presidente del Coni, il 15esimo della storia. Contro le previsioni, con 40 voti ed al primo scrutinio, ha battuto il favorito Raffaele Pagnozzi, che ha avuto 35 preferenze. Una la scheda nulla. Questo l'esito della votazione dei 76 'grandi elettori' che compongono il Consiglio Nazionale elettivo del Coni per determinare il successore di Giovanni Petrucci alla presidenza.
"E' un'emozione talmente forte...", le prime parole di Malagò dopo essere corso ad abbracciare le due figlie gemelle.. "Il mio grazie va a chi mi ha dato fiducia, nello sport è facile vincere, ma è molto difficile mettersi nei panni di chi non vince. Il mio abbraccio, lo dico da sportivo e con assoluta sincerità, va a Lello Pagnozzi. Farò di tutto per onorare la carica più importante di questo paese". Malagò, romano, 54 anni, è il presidente del Circolo Aniene, dove gareggia Federica Pellegrini.
Giovanni Malagò è il nuovo presidente del Coni, il 15esimo della storia. Contro le previsioni, con 40 voti ed al primo scrutinio, ha battuto il favorito Raffaele Pagnozzi, che ha avuto 35 preferenze. Una la scheda nulla. Questo l'esito della votazione dei 76 'grandi elettori' che compongono il Consiglio Nazionale elettivo del Coni per determinare il successore di Giovanni Petrucci alla presidenza.
"E' un'emozione talmente forte...", le prime parole di Malagò dopo essere corso ad abbracciare le due figlie gemelle.. "Il mio grazie va a chi mi ha dato fiducia, nello sport è facile vincere, ma è molto difficile mettersi nei panni di chi non vince. Il mio abbraccio, lo dico da sportivo e con assoluta sincerità, va a Lello Pagnozzi. Farò di tutto per onorare la carica più importante di questo paese". Malagò, romano, 54 anni, è il presidente del Circolo Aniene, dove gareggia Federica Pellegrini.
RUFFONI E' IL NUOVO PRESIDENTE FIDAL COMITATO DI SONDRIO
E’ Rocco Ruffoni il nuovo presidente del comitato
provinciale della Fidal Sondrio. Succede ad Alberto Rampa presidente uscente. Ruffoni,
è stato eletto ieri sera nel corso dell’Assemblea Ordinaria Provinciale che si
è svolta presso la sede del CONI di Sondrio. In apertura di sessione, Rampa, ha
letto la relazione del quadriennio approvata per acclamazione.
Ruffoni, con 175
voti, ha avuto la meglio sull’altro
candidato alla poltrona di presidente della Fidal Sondrio, Gianni Mauro (52 voti). Pronta anche la squadra che
affiancherà Ruffoni nel quadriennio che porterà alle Olimpiadi del 2016 di Rio
de Janeiro. Sono infatti stati eletti anche i consiglieri, in tutto cinque (tra
parentesi i voti ottenuti): Mauro Rossini (185) – Davide Capitani (165) – Virna Tavelli (144) – Gianpietro Bottà (107) e Pietro Passerini (78), non eletto Riccardo Dusci
(52)
“A
partire da domani saremo già al lavoro – queste le prime parole di Ruffoni. Tra gli obiettivi principali ci sarà quello di
coinvolgere i giovani delle scuole per fare crescere e decollare il movimento
giovanile. Per fare ciò coinvolgerò anche le società del settore amatoriale e
promuoverò inoltre un coordinamento con le realtà locali, coinvolgendo la
federazione, il CONI, il Comune di Sondrio e il Provveditorato agli Studi”. Ruffoni comincia adesso la sfida
più difficile, ma al tempo stesso più intricante che, siamo sicuri, il neo
presidente della Fidal Sondrio affronterà con classe e passione.
La redazione di Pizzoscalino.it
augura un buon lavoro a tutto il consiglio.
lunedì 18 febbraio 2013
FRANCESCO ROSSI CAMPIONE DEL MONDO DI CROSS COUNTRY SKIING
I campionati
mondiali over 30 di sci nordico, che si stanno disputando in questi giorni
negli impianti del Golf Arena di Asiago, hanno regalato ieri una medaglia d’oro al Malenco Francesco Rossi, vincitore nella 30
km di tecnica libera, categoria "M02"
I primi 15 km sono
stati chiusi da Rossi in quarta posizione e a soli 4” del russo Shestopalov,
determinate per Francesco la
seconda parte di 15Km dove recuperava le posizioni precedenti e chiudeva con il
tempo 1:11’45” lasciando il russo SEMENOV Dmitry a 4 secondi.Appena terminata la sua prova vittoriosa, Francesco dichiarava” "E' stata dura, i russi sono forti, ma poi verso la fine ho visto che io ne avevo di più e sono balzato all'attacco".
Complimenti vivissimi a FRANCESCO ROSSI.
CLASSIFICHE
VertiCanto Oxyburn . Sky del Canto . Giro del M. Canto
Edizione della svolta quella che si annuncia il primo weekend di Aprile per la giovane "Sky del Canto" Gara di Skyrunning a Carvico (Bg) che seppur giovane vanta numeri da capogiro.
"Si..per essere solo alla quarta edizione abbiamo gia ottenuto risultati importanti "ci racconta il general manager dell'evento Alessandro Chiappa "4 anni che ci stanno permettendo di crescere e che ci vedranno chiamati quest'anno ad un impegno ancora maggiore ma con tanta voglia di fare".
La prima grossa novità si chiama "Verticanto Oxyburn" cronoscalata di 2,5km inserita il sabato pomeriggio per ampliare la festa e l'offerta per il podista. Dice Chiappa "Un raddoppio nato quasi per caso ma particolarmente desiderato da uno sponsor che ci ha invitato a dare vita a questo secondo evento e le prime voci ci dicono particolarmente gradito ai tanti runners". Monte Canto ricordiamolo vantare " un atleta" d'eccezione come il Papa Giovanni XXIII che abitava poco distante in giovane età e passeggiava proprio sugli stessi sentieri della gara. "Sky Del Canto" da sempre dedicata alla memoria della compianta Viola Centurelli da quest'anno entra anche a far parte del neonato circuito "Bergamo Running Sky" come prima prova.
Un circuito che si prefigge di aumentare la visibilità della corsa d'alta montagna bergamasca di cui gli amici di Carvico sono onorati di essere stati scelti e di farne parte. "Abbiamo parlato del lato agonistico della giornata ma non dimentichiamo il Giro del Monte Canto..la nostra non competitiva su molteplici distanze per permettere a tutti di poter passare una giornata in festa ed in movimento"..Alessandro Chiappa raggiante per il suo ennesimo gioiello organizzativo tende a precisare correttamente.
A Carvico si è infine prestata molta attenzione all'immagine dell'evento e proprio questo segnaliamo il sito della manifestazione www.skydelcanto.it dove potrete trovare tutte ma proprio tutte le informazioni necessarie per la vostra gara sul monte Canto.
La prima grossa novità si chiama "Verticanto Oxyburn" cronoscalata di 2,5km inserita il sabato pomeriggio per ampliare la festa e l'offerta per il podista. Dice Chiappa "Un raddoppio nato quasi per caso ma particolarmente desiderato da uno sponsor che ci ha invitato a dare vita a questo secondo evento e le prime voci ci dicono particolarmente gradito ai tanti runners". Monte Canto ricordiamolo vantare " un atleta" d'eccezione come il Papa Giovanni XXIII che abitava poco distante in giovane età e passeggiava proprio sugli stessi sentieri della gara. "Sky Del Canto" da sempre dedicata alla memoria della compianta Viola Centurelli da quest'anno entra anche a far parte del neonato circuito "Bergamo Running Sky" come prima prova.
Un circuito che si prefigge di aumentare la visibilità della corsa d'alta montagna bergamasca di cui gli amici di Carvico sono onorati di essere stati scelti e di farne parte. "Abbiamo parlato del lato agonistico della giornata ma non dimentichiamo il Giro del Monte Canto..la nostra non competitiva su molteplici distanze per permettere a tutti di poter passare una giornata in festa ed in movimento"..Alessandro Chiappa raggiante per il suo ennesimo gioiello organizzativo tende a precisare correttamente.
A Carvico si è infine prestata molta attenzione all'immagine dell'evento e proprio questo segnaliamo il sito della manifestazione www.skydelcanto.it dove potrete trovare tutte ma proprio tutte le informazioni necessarie per la vostra gara sul monte Canto.
SERATA SKYRACE A LECCO
Giovedi 21 febbraio serata da non perdere presso affari&sport di Lecco.
Sarà infatti presente il DEGA nazionale ossia Marco De Gasperi 6 volte campione del mondo di corsa in montagna che ci parlerà della preparazione per gare skyrace e vertical e risponderà a tutte le vostre domande. Durante la serata verranno presentate inoltre le prime sky della stagione, la Valcava Skytrail e il Passo Valcava Vertical organizzate rispettivamente dal Team Conti e dall’ Evolution Sport Team.
Ospite d’ onore sarà anche il grande Mario Poletti (plurivincitore della grandi classiche della specialità) che ci presenterà la nuova collezione scott 2013.
La serata inoltre sarà ripresa dalle telecamere di Telestudio 8 che sarà anche visibile in diretta streaming su telestudio8.it
Coppa Europa FIS Freestyle Ski al Palù
DOPO LA RIBALTA EUROPEA DELLA "FIS FREESTYLE SKI
CUP",
LA VALMALENCO SI AVVIA VERSO DUE MESI DI GRANDI EVENTI
LA VALMALENCO SI AVVIA VERSO DUE MESI DI GRANDI EVENTI
Dopo aver ospitato 10 team nazionali per la Coppa Europa FIS Freestyle Ski, gli appuntamenti non mancano: si inizia il 2-3 marzo con il contest "Red Bull Innsnowation", per poi proseguire sino ad aprile con le gare FIS 'Aerials', poi Mondiali Junior FIS Freestyle Ski e gran finale con i Campionati Italiani Assoluti FISI Snowboard & Freestyle Ski
Il weekend appena trascorso (16-17
febbraio), con le sue due gare di Coppa Europa FIS Freestyle Ski ha portato
nella Ski-Area dell'Alpe Palù 10 team nazionali con oltre 70 atleti per due
giorni di gare dal grande livello atletico, tecnico e spettacolare.
Mentre il dato sportivo registra nella
giornata di domenica 17 due podi a completo appannaggio straniero (LADIES: 1.
Marina Kafka – SUI, 2. Allison Benedict – USA, 3. Nicole Gasparini – SUI; MEN:
1. Yohann Seigneur – FRA, 2. Theo Eyraud – FRA, 3. Arwed Loth – GER), l'evento
porta anche un significativo riscontro in termini turistico-organizzativi.
Infatti, complice l'improvvisa attribuzione alla Valmalenco in pieno periodo di vacanze di Carnevale e quindi di elevata occupazione alberghiera, l'ospitalità dei 100 partecipanti tra staff ed atleti si è dovuta organizzare su strutture del fondovalle sondriese, confermando il potenziale che l'intero mandamento di Sondrio può sfruttare organizzandosi quale hub turistico rispetto al comprensorio sciistico della Valmalenco.
Infatti, complice l'improvvisa attribuzione alla Valmalenco in pieno periodo di vacanze di Carnevale e quindi di elevata occupazione alberghiera, l'ospitalità dei 100 partecipanti tra staff ed atleti si è dovuta organizzare su strutture del fondovalle sondriese, confermando il potenziale che l'intero mandamento di Sondrio può sfruttare organizzandosi quale hub turistico rispetto al comprensorio sciistico della Valmalenco.
Archiviato questo evento, da oggi sino
a fine stagione ogni settimana riserverà un appuntamento diverso sulle nevi
della Valmalenco, sia a carattere prettamente sportivo/agonistico, sia dedicati
al pubblico.
Si inizia il 2 e 3 marzo con il “Red
Bull Innsnowation”, quando la crew del Palù Park ospiterà la prima
assoluta della competizione nazionale tra i migliori 3 snow-park italiani ed i
rispettivi team di atleti snowboarder o freestyler, conformando un nuovo
concetto di arena per evoluzioni mozzafiato.
Il 22 e 23 marzo ritornerà invece la Coppa Europa FIS Freestyle Ski
quando, a fianco del grande half pipe in approntamento nel cuore dell'Alpe
Palù, andranno in scena le acrobatiche sfide della specialità “Aerials”.
Sempre a tema 'freestyle' sarà l'ultima
settimana di marzo (dal 24 al 31), questa volta per il ritorno dei World
Junior Championship FIS, avvenimento inedito nelle prassi della
Federazione internazionale. Dopo il successo organizzativo del 2012, per il
secondo anno consecutivo, i più promettenti talenti mondiali si danno
appuntamento in Valmalenco per 7 giorni di sfide in cui si contenderanno i
titoli delle varie discipline richiamando l'attenzione dei media e degli
appassionati di tutto il mondo sul cuore della Valtellina.
Come invece accade già dal 2011,
saranno i titoli tricolori di boarders
e freestylers ad accompagnare la Valmalenco alla chiusura di
stagione. I Campionati Italiani Assoluti FISI Snowboard e Freestyle Ski
si svolgeranno dal 2 al 7 aprile a conferma del primario ruolo che la Ski-Area sta
maturamente mantenendo sulla scena nazionale ed internazionale.
sabato 16 febbraio 2013
LUCA DEL CURTO Nuovo Tecnico Regionale settore giovanile
Nuovo importante incarico a Luca Del Curto.
Il Comitato Regionale Lombardo ha assegnato a Luca Del Curto la
responsabilità del settore giovanile regionale,
incarico che dividerà con la lecchese
Maria Righetti.
Luca si
definisce per prima cosa, un appassionato di sport in generale e della corsa in
particolare. E’ stato un discreto corridore nelle categorie giovanili ma, poi, si
è concentrato più sullo studio che non
sull’attività agonistica, e così è arrivata la laurea breve e poi la
specialistica in Scienze Motorie, la qualifica di Allenatore di Atletica
Leggera e altri titoli, dalla preparazione fisica alla rieducazione
funzionale/posturale. Nel frattempo, si occupo di progetti legati all’attività
motoria nella scuola primaria, allena nell’atletica leggera, e collabora con
alcune associazioni sportive come preparatore fisico e con la FIDAL Comitato di
Sondrio, come Fiduciario tecnico. Lo scorso anno, la FIDAL NAZIONALE gli aveva assegnato una importante borsa
di studio, con il compito di partecipare a convegni, seminari che si
svolgeranno all’estero, per poi divulgare le tematiche apprese in incontri da
tenere a livello di territorio.
Pizzoscalino.it si complimenta con LUCA per l’incarico
ottenuto e gli augura un buon lavoro sui campi di gara.venerdì 15 febbraio 2013
L’ITALIA DOPPIO ARGENTO NELLE STAFFETTE MONDIALI
Nelle prove Relay dei Mondiali di scialpinismo, gli azzurri conquistano l’argento allo sprint tra gli uomini (oro alla Svizzera) e un argento tra le donne (oro alla Francia), mentre non lasciano possibilità di gloria agli avversari della categoria Giovani grazie a Alba De Silvestro, Davide Magnini e Nadir Maguet si mettono un oro al collo per concludere in bellezza i mondiali.
Les Ecrins 15.02.2013 - Nell’ultima giornata dei mondiali di scialpinismo di Les Ecrins, è stata la volta delle prove a staffetta, e l’Italia dei Senior conquista due medaglie d’argento dal sapore agrodolce.
Infatti se da una parte il secondo posto della formazione femminile -
composta da Gloriana Pellissier, Alessandra Cazzanelli ed Elena Nicolini - sorprende per le poche possibilità di cui era accreditata alla vigilia, dall’altra la piazza d’onore tra gli uomini lascia un po’ di amaro in bocca.
Ma andiamo con ordine. Nella gara donne il terzetto composto da Fabre, Mollaret e Roux ha dettato legge, e non poteva essere diversamente con Laetitia Roux in ultima frazione a chiudere un mondiale epico per lei e per la formazione transalpina. Le tre ragazze italiane hanno chiuso distaccate di un minuto e mezzo, ma soprattutto tenendo a debita distanza le avversarie dirette della Svizzera.
La prova maschile è la gara che non ti aspetti, con i padroni di casa veri favoriti della vigilia che però hanno dovuto cedere la lotta per il gradino più alto del podio a Svizzera e Italia.
La partenza dei nostri come peggio non si poteva: nella bagarre del via Damiano Lenzi (nella foto a sinistra) perde una pelle e si ritrova ultimo, ma l’ossolano non si perde d’animo e rimonta tanto da dare il cambio a Manfred Reichegger in seconda posizione. L’altoatesino mantiene il gruppo di testa come farà il terzo frazionista azzurro, Michele Boscacci. Tutto si risolve nell’ultima frazione, con la caduta del francese Jacquemoud che lascia allo svizzero Marcel Marti e al nostro Robert Antonioli il duello finale per il primato. Al fotofinish sono soltanto sei decimi di secondo a premiare l’elvetico e a lasciare alla squadra azzurra la gioia dell’argento.
E se il buongiorno si vede dal mattino, avremo di che confermare la leadership italiana nello skialp anche nel prossimo futuro, grazie alla netta vittoria dei Giovani azzurri: oro per Alba De Silvestro (Junior), Davide Magnini (Cadetti) e Maguet (Junior) su Svizzera e Francia.
«Che dire? Piena soddisfazione per quanto abbiamo raccolto – ha commentato Oscar Angeloni, ct della nazionale italiana – essere protagonisti in tutte le prove a staffetta è sinonimo di forza nazionale, e i nostri ragazzi sono stati davvero “superb” come dicono da queste parti».
Classifiche:
MEN1 Sui ANTHAMATTEN, Senior 34:10.4
1 Sui ECOEUR, Senior 34:10.4
1 Sui STEINDL, Senior 34:10.4
1 Sui MARTI, Senior 34:10.4
2 Ita LENZI, Senior 34:11.0
2 Ita REICHEGGER, Senior 34:11.0
2 Ita BOSCACCI, Espoir 34:11.0
2 Ita ANTONIOLI, Espoir 34:11.0
3 Fra SEVENNEC, Senior 34:50.7
3 Fra BON MARDION, Senior 34:50.7
3 Fra GACHET, Senior 34:50.7
3 Fra JACQUEMOUD, Espoir 34:50.7
WOMEN
1 Fra FABRE, Senior 32:25.3
1 Fra MOLLARET, Espoir 32:25.3
1 Fra ROUX , Senior 32:25.3
2 Ita PELLISIER, Senior 33:47:3
2 Ita CAZZANELLI, Espoir 33:47.3
2 Ita NICOLINI, Senior 33:47.3
3 Sui GEX-FABRY, Senior 34:23.3
3 Sui MATHYS, Senior 34:23.3
3 Sui RICHARD, Senior 34:23.3
YOUTH
1 Ita DE SILVESTRO, Junior 30:16.4
1 Ita MAGNINI, Cadet 30:16.4
1 Ita MAGUET, Junior 30:16.4
2 Sui MüLLER, Cadet 32:17.3
2 Sui CORTHAY, Cadet 32:17.3
2 Sui BRODARD, Junior 32:17.3
3 Fra MOLLARD, Junior 32:32.9 Per informazioni: www.ski-ecrins.com
Infatti se da una parte il secondo posto della formazione femminile -
Ma andiamo con ordine. Nella gara donne il terzetto composto da Fabre, Mollaret e Roux ha dettato legge, e non poteva essere diversamente con Laetitia Roux in ultima frazione a chiudere un mondiale epico per lei e per la formazione transalpina. Le tre ragazze italiane hanno chiuso distaccate di un minuto e mezzo, ma soprattutto tenendo a debita distanza le avversarie dirette della Svizzera.
La prova maschile è la gara che non ti aspetti, con i padroni di casa veri favoriti della vigilia che però hanno dovuto cedere la lotta per il gradino più alto del podio a Svizzera e Italia.
E se il buongiorno si vede dal mattino, avremo di che confermare la leadership italiana nello skialp anche nel prossimo futuro, grazie alla netta vittoria dei Giovani azzurri: oro per Alba De Silvestro (Junior), Davide Magnini (Cadetti) e Maguet (Junior) su Svizzera e Francia.
«Che dire? Piena soddisfazione per quanto abbiamo raccolto – ha commentato Oscar Angeloni, ct della nazionale italiana – essere protagonisti in tutte le prove a staffetta è sinonimo di forza nazionale, e i nostri ragazzi sono stati davvero “superb” come dicono da queste parti».
Classifiche:
MEN1 Sui ANTHAMATTEN, Senior 34:10.4
1 Sui ECOEUR, Senior 34:10.4
1 Sui STEINDL, Senior 34:10.4
1 Sui MARTI, Senior 34:10.4
2 Ita LENZI, Senior 34:11.0
2 Ita REICHEGGER, Senior 34:11.0
2 Ita BOSCACCI, Espoir 34:11.0
2 Ita ANTONIOLI, Espoir 34:11.0
3 Fra SEVENNEC, Senior 34:50.7
3 Fra BON MARDION, Senior 34:50.7
3 Fra GACHET, Senior 34:50.7
3 Fra JACQUEMOUD, Espoir 34:50.7
WOMEN
1 Fra FABRE, Senior 32:25.3
1 Fra MOLLARET, Espoir 32:25.3
1 Fra ROUX , Senior 32:25.3
2 Ita PELLISIER, Senior 33:47:3
2 Ita CAZZANELLI, Espoir 33:47.3
2 Ita NICOLINI, Senior 33:47.3
3 Sui GEX-FABRY, Senior 34:23.3
3 Sui MATHYS, Senior 34:23.3
3 Sui RICHARD, Senior 34:23.3
YOUTH
1 Ita DE SILVESTRO, Junior 30:16.4
1 Ita MAGNINI, Cadet 30:16.4
1 Ita MAGUET, Junior 30:16.4
2 Sui MüLLER, Cadet 32:17.3
2 Sui CORTHAY, Cadet 32:17.3
2 Sui BRODARD, Junior 32:17.3
3 Fra MOLLARD, Junior 32:32.9 Per informazioni: www.ski-ecrins.com
Un caccia bombardiere a Mottolino di Livigno
Nella più celebre skiarea di Livigno la fantasia non
ha limiti
Che ci fa un caccia bombardiere G91 sulle nevi di
Mottolino, a Livigno? Nessuno scenario di guerra, per fortuna, ma l’ennesima
trovata del team del migliore snowpark italiano per scatenare in modi sempre
nuovi la fantasia dei rider. Nei giorni scorsi, trainato dai battipista, il
velivolo ha faticosamente arrancato lungo le nevi della celebre fun mountain,
tra lo stupore degli sciatori. Successivamente è stato posizionato in una zona
strategica del park e ora attende solo che i ragazzi volanti della tavola e
degli sci a doppia punta si sbizzarriscano nelle evoluzioni più temerarie. La
fusoliera, le impennate di coda, le ali, il cockpit: non c’è limite alla voglia
di inventare sempre nuovi salti, appoggiandosi alle strutture dell’aereo, come
normalmente ci si serve di ringhiere e tubi nelle aree jibbing. Fra il popolo
del park è cresciuta la voglia di andare oltre i percorsi tradizionali, affrontando
qualsiasi ostacolo, con salti, piroette, evoluzioni. Per i ragazzi che sfidano
la gravità un aereo costituisce davvero una sfida fuori dal comune e proprio
per questo più entusiasmante da vivere.
«Quando il responsabile del Mottolino Snowpark mi
propose di posizionare un aereo – confessa Marco Rocca, amministratore delegato
di Mottolino – strabuzzai gli occhi. Ma poi ho capito cosa intendeva e mi sono
appassionato al progetto. Siamo riusciti a superare le non piccole difficoltà
logistiche e ora il G91 è diventato parte del nostro park».
La notizia ha fatto rapidamente il giro dei social
network, dove Mottolino è famosa, e ora gli snowboarder e i freeskier sempre
più numerosi si stanno dando appuntamento nel mitico park di Livigno, per
cimentarsi nella nuova sfida del bombardiere. Perché un aereo è il simbolo del
futuro al quale guardano questi ragazzi. Per loro non è uno strumento di
guerra: è un luogo di divertimento. «Mettete dei fiori nei vostri cannoni» suonava
lo slogan contro gli armamenti della beat generation. I giovani con sci e
tavole di Mottolino sono andati più avanti: hanno riconvertito un
cacciabombardiere in un luogo in cui rinsaldare le amicizie, stringere nuovi
rapporti, vivere insieme un giorno di adrenalinica felicità sulla neve.
giovedì 14 febbraio 2013
IN VALMALENCO WEEKEND ALL'INSEGNA DELLA COPPA EUROPA FREESTYLE SKI - FIS
La 'due giorni' di gare del prossimo weekend sarà un intrattenimento
mozzafiato per la Ski-Area.
Per la pattuglia azzurra, giovanissima e in costante crescita,
occhi puntati su Chara Neujahr e per l'emergente Luca Ferioli di
Livigno che con Mattia Pegorari (allenatore della Squadra Italiana
ufficiale di Coppa Europa) gioca sulle nevi 'casalinghe' della Valtellina.
A dispetto del repentino inserimento in calendario
e della preparazione in soli tre giorni, la tappa di Coppa Europa FIS
Freestyle Ski che si terrà in Valmalenco il prossimo finesettimana (16-17
febbraio) si preannuncia tutta da gustare, sia dal punto di vista del
pubblico, sia nel merito sportivo.
La pista del “Dosso”, nel cuore dell'Alpe Palù,
sita a duemila metri sopra Chiesa Valmalenco, è infatti la ribalta
naturale che da anni ospita le “gobbe” delle più prestigiose sfide
internazionali FIS, e si propone in favore di un anfiteatro naturale dove le
centinaia di sciatori del weekend possono assistere alle gare cogliendone la
piena spettacolarità.
Spettacolarità garantita per il numero e la
qualità dei Team nazionali attesi in Valmalenco, per complessivi 70
partecipanti previsti, a partire dalla forte rappresentativa francese,
passando anche per una pattuglia USA che, fuori classifica, prenderà comunque
parte alle gare per affinare la preparazione.
Ad accoglierli l'organizzazione del C.O. composto
da FAB – Funivie al Bernina e Consorzio Turistico di Sondrio e Valmalenco,
definita “esemplare” dal Direttore Tecnico Freestyle FISI Andrea Rinaldi:
“una risposta immediata e perfetta ricevuta dalla Valmalenco, con la sua
riconosciuta organizzazione esemplare e con le comprovate capacità tecniche
nella preparazione delle piste, anche con preavviso ravvicinato. Il livello
agonistico sarà molto alto, come pure quello dello spettacolo assicurato al
pubblico che si affaccerà alle gare”.
E per rimanere in 'casa Azzurri', che si presenta
con un team giovane ma dal grande potenziale di crescita, occhi puntati su due
nomi in particolare: Chiara Neujahr, che non nasconde né l'ambizione né
tantomeno le capacità per finire la stagione nei primi 10 posti di classifica
di Coppa Europa, e il valtellinese Luca Ferioli (Freestyle Club Livigno
A.S.D) che sulle nevi di casa punta ad un piazzamento nelle finali, che vale a
dire l'inserimento nella top 16 di giornata.
Ferioli tuttavia non sarà l'unico ad avvertire il
positivo 'fattore campo': a motivare ulteriormente la pattuglia azzurra sarà
anche l'allenatore della Squadra di Coppa Europa Mattia Pegorari,
anch'egli valtellinese ed intenzionato a massimizzare il bottino davanti al
pubblico casalingo.
Questo il programma di massima degli appuntamenti:
giovedì 14 meeting di giuria e squadre;
venerdì 15 prove (mattino + pomeriggio)
sabato 16 gare “moguls” M+L (mattino
eliminatorie + pomeriggio finali)
domenica 17 gare “moguls” M+L (mattino
eliminatorie + pomeriggio finali)
,
Campionati Mondiali SciAlpinismo IL BRONZO MONDIALE VERTICAL E’ FIRMATO DAMIANO LENZI
Nella penultima giornata di gare ai Mondiali di Scialpinismo di Les Ecrins, l’ossolano Damiano Lenzi sale sul terzo gradino del podio tra i senior, e nella categoria Espoir Michele Boscacci e Robert Antonioli si mettono al collo rispettivamente un argento e un bronzo. Impressionante il bottino azzurro nelle categorie giovanili con 6 medaglie, di cui la metà d’oro.
Les Ecrins (Francia) 14.02.2012 - Nella giornata dedicata ai “grimpeur” puri, i Mondiali di scialpinismo hanno assegnato le medaglie nella prova Vertical sulle nevi francesi della skiarea di Pelvoux: oltre 600 metri di dislivello che i più forti hanno percorso
in poco più di 25 minuti. E tra questi anche l’azzurro Damiano Lenzi che conquista una medaglia di bronzo dopo aver imposto, sin dalle prime battute di gara, un ritmo impressionante, in coppia con il plurimedagliato Kilian Jornet. A metà gara però Damiano ha dovuto calare il ritmo per non rischiare di restare tagliato fuori dai giochi per il podio, consentendo allo svizzero Martin Anthamatten di agganciarlo e superarlo. Splendido il finale di gara di Damiano Lenzi che allo sprint respinge l’ultimo attacco del francese Matheo Jacquemoud, che resterà ai piedi del podio Senior ma avrà la consolazione di vincere l’oro tra gli Espoir.
<<Sono davvero felice, ci speravo… soprattutto dopo la prestazione di ieri (quarto assoluto nella Individual, ndr) e oggi ho voluto fare meglio – ha commentato l’ex fondista della Val d’Ossola – in una gara “tirata” sin dall’inizio. Nel finale non ne avevo più, ma non potevo lasciarmi sfuggire questa medaglia>>.
Ottima la prestazione di squadra Senior maschile con l’altoatesino Manfred Reichegger quinto. Michele Boscacci ha chiuso all’ottavo posto assoluto ma secondo tra gli Espoir, così come il compagno di squadra Robert Antonioli che ha terminato al decimo posto e terzo di categoria: altre due medaglie dalla categoria Under 23 che lasciano ben sperare per il futuro. Che l’Italia sia la nazione di riferimento lo conferma la classifica di altri tre azzurri: Holznecht undicesimo, Lanfranchi 12esimo e Galizzi 14esimo. Alle premiazioni è l’inno spagnolo a vsuonare: Kilian Jornet conquista l’ennesimo oro iridato, confermando il suo strapotere nella disciplina.
Tra le donne Gloriana Pellissier è un certezza di combattività: partita per restare nel trio di testa con la francese Laetitia Roux e la spagnola Mireia Mirò Varela, l’atleta valdostana ha dovuto cedere alla freschezza della svedese Emelie Forsberg, bronzo di giornata per la scandinava, e alla svizzera Maude Mathys. <<Ho dato tutto, e il quinto posto mi soddisfa>> le parole di Gloriana al termine della gara. La trentina Elena Nicolini firma l’undicesimo posto, mentre Elisa Compagnoni resta ai piedi del podio nella categoria Espoir.
<<Non potevamo accontentarci di avere sette uomini nei primi quindici e una splendida prestazione di Gloriana, oggi volevamo l’acuto e grazie a Lenzi è arrivato – ha commentato un soddisfatto Oscar Angeloni, a capo della spedizione italiana – per non parlare dei risultati dei giovani che raccolgono lo splendido lavoro svolto nelle ultime due stagioni>>.
E infatti dal vivaio curato dal tecnico Nicola Invernizzi si arricchisce il bottino italiano, grazie anche a medaglie del metallo più prezioso. Tra gli J
unior vince e convince Alba De Silvestro che anche in salita detta legge, mentre i colleghi maschi portano a casa un argento ad opera di Nadir Maguet e un bronzo di Federico Nicolini, battuti solo dal tedesco Anton Palzer. Nella categoria Cadetti il raccolto è ancor più ricco: primi due gradini del podio occupati da Davide Magnini e Pietro Canclini (ed Erik Pettavino quinto), e oro anche tra le ragazze grazie a Giulia Compagnoni (Laura Corazza sesta).
E domani cala il sipario mondiale su Les Ecrins con l’ultima prova: la staffetta. Poche speranze italiane tra le donne, mentre un velato ottimismo (anche per via dei risultati di squadra di questi ultimi giorni) regna tra gli uomini. L’Italia mette in palio il titolo conquistato sulle nevi casalinghe di Claut nel 2011: <<…ma facciamo attenzione, perché nella prova a staffetta dobbiamo battagliare come sempre con i soliti avversari: Francia e Svizzera non staranno a guardare>>. Qui un anno fa, i rossocrociati vinsero la steffetta degli Europei. La formazione donne è composta da tre elementi (l’Italia schiera Pellissier, Cazzanelli e Nicolini), quella uomini da quattro (un poker azzurro composto da Lenzi, Reichegger, Boscacci e Antonioli) e tre anche tra i Giovani con il mix composto da una donna a scelta tra Cadetti o Junior, un uomo Cadetti e uno Junior (per l’Italia il trittico Alba De Silvestro, Magnini e Maguet).
Al termine della penultima giornata di gare l’Italia è in testa nel medagliere e domani sapremo se saremo noi la nazione guida dello scialpinismo mondiale o dovremo cedere lo scettro alla Francia.
Classifiche:
SENIOR M:
1 JORNET BURGADA Kilian, Spa 25:33.6
2 ANTHAMATTEN Martin, Swi 25:45.8
3 LENZI Damiano, Ita 26:01.9
5 REICHEGGER Manfred, Ita 26:25.7
8 BOSCACCI Michele, Ita Espoir 26:39.9
10 ANTONIOLI Robert, Ita Espoir 26:54.3
11 HOLZKNECHT Lorenzo,Ita 27:05.5
12 LANFRANCHI Pietro, Ita 27:07.6
14 GALIZZI Davide, Ita 27:16.9
SENIOR F:1 ROUX Laetitia, Fra 30:28.5
2 MIRó VARELA Mireia, Spa 30:50.3
3 FORSBERG Emelie, Swe 31:20.5
5 PELLISSIER Gloriana, Ita 31:57.5
11 NICOLINI Elena, Ita 34:08.8
21 COMPAGNONI Elisa, Ita Espoir 36:09.0
27 CAZZANELLI Alessandra, Ita Espoir 38:54.1
CADET F:
1 COMPAGNONI Giulia, Ita, 18:54.9
2 MEYNET - CORDONNIER Fanny, Fra, 20:01.3
3 MILLOZ Adèle; Fra, 20:51.3
6 CORAZZA Laura, Ita, 21:41.3
ESPOIR F
1 MOLLARET Axelle Fra 33:05.7
2 FIECHTER Jennifer Swi 34:22.6
3 GARCIA FARRES Marta Spa 34:54.2
4 COMPAGNONI Elisa Ita 36:09.0
7 CAZZANELLI Alessandra Ita 38:54.1
JUNIOR F
1 DE SILVESTRO Alba iTA 18:21.6
2 BELLES NAUDI Inka And 19:14.5
3 MOLLARD Sophie Fra 19:42.0
5 MASTROTA Natalia Ita 20:50.6
CADET M
1MAGNINI Davide Ita 15:39.8
2CANCLINI Pietro Ita 16:01.6
3BELLABOUVIER Simon Fra 16:10.4
5 PETTAVINO Erik Ita 16:34.1
ESPOIR M
1JACQUEMOUD Matheo Fra 26:11.5
2BOSCACCI Michele Ita 26:39.9
3ANTONIOLI Robert Ita 26:54.3
JUNIOR M
1PALZER Anton Ger 27:14.2
2MAGUET Nadir Ita 28:07.8
3NICOLINI Federico Ita 28:26.0
6 PEDERGNANA Michele Ita 29:53.0
9FAIFER Luca Ita 30:40.0
Les Ecrins (Francia) 14.02.2012 - Nella giornata dedicata ai “grimpeur” puri, i Mondiali di scialpinismo hanno assegnato le medaglie nella prova Vertical sulle nevi francesi della skiarea di Pelvoux: oltre 600 metri di dislivello che i più forti hanno percorso
<<Sono davvero felice, ci speravo… soprattutto dopo la prestazione di ieri (quarto assoluto nella Individual, ndr) e oggi ho voluto fare meglio – ha commentato l’ex fondista della Val d’Ossola – in una gara “tirata” sin dall’inizio. Nel finale non ne avevo più, ma non potevo lasciarmi sfuggire questa medaglia>>.
Ottima la prestazione di squadra Senior maschile con l’altoatesino Manfred Reichegger quinto. Michele Boscacci ha chiuso all’ottavo posto assoluto ma secondo tra gli Espoir, così come il compagno di squadra Robert Antonioli che ha terminato al decimo posto e terzo di categoria: altre due medaglie dalla categoria Under 23 che lasciano ben sperare per il futuro. Che l’Italia sia la nazione di riferimento lo conferma la classifica di altri tre azzurri: Holznecht undicesimo, Lanfranchi 12esimo e Galizzi 14esimo. Alle premiazioni è l’inno spagnolo a vsuonare: Kilian Jornet conquista l’ennesimo oro iridato, confermando il suo strapotere nella disciplina.
Tra le donne Gloriana Pellissier è un certezza di combattività: partita per restare nel trio di testa con la francese Laetitia Roux e la spagnola Mireia Mirò Varela, l’atleta valdostana ha dovuto cedere alla freschezza della svedese Emelie Forsberg, bronzo di giornata per la scandinava, e alla svizzera Maude Mathys. <<Ho dato tutto, e il quinto posto mi soddisfa>> le parole di Gloriana al termine della gara. La trentina Elena Nicolini firma l’undicesimo posto, mentre Elisa Compagnoni resta ai piedi del podio nella categoria Espoir.
<<Non potevamo accontentarci di avere sette uomini nei primi quindici e una splendida prestazione di Gloriana, oggi volevamo l’acuto e grazie a Lenzi è arrivato – ha commentato un soddisfatto Oscar Angeloni, a capo della spedizione italiana – per non parlare dei risultati dei giovani che raccolgono lo splendido lavoro svolto nelle ultime due stagioni>>.
E infatti dal vivaio curato dal tecnico Nicola Invernizzi si arricchisce il bottino italiano, grazie anche a medaglie del metallo più prezioso. Tra gli J
E domani cala il sipario mondiale su Les Ecrins con l’ultima prova: la staffetta. Poche speranze italiane tra le donne, mentre un velato ottimismo (anche per via dei risultati di squadra di questi ultimi giorni) regna tra gli uomini. L’Italia mette in palio il titolo conquistato sulle nevi casalinghe di Claut nel 2011: <<…ma facciamo attenzione, perché nella prova a staffetta dobbiamo battagliare come sempre con i soliti avversari: Francia e Svizzera non staranno a guardare>>. Qui un anno fa, i rossocrociati vinsero la steffetta degli Europei. La formazione donne è composta da tre elementi (l’Italia schiera Pellissier, Cazzanelli e Nicolini), quella uomini da quattro (un poker azzurro composto da Lenzi, Reichegger, Boscacci e Antonioli) e tre anche tra i Giovani con il mix composto da una donna a scelta tra Cadetti o Junior, un uomo Cadetti e uno Junior (per l’Italia il trittico Alba De Silvestro, Magnini e Maguet).
Al termine della penultima giornata di gare l’Italia è in testa nel medagliere e domani sapremo se saremo noi la nazione guida dello scialpinismo mondiale o dovremo cedere lo scettro alla Francia.
Classifiche:
SENIOR M:
1 JORNET BURGADA Kilian, Spa 25:33.6
2 ANTHAMATTEN Martin, Swi 25:45.8
3 LENZI Damiano, Ita 26:01.9
5 REICHEGGER Manfred, Ita 26:25.7
8 BOSCACCI Michele, Ita Espoir 26:39.9
10 ANTONIOLI Robert, Ita Espoir 26:54.3
11 HOLZKNECHT Lorenzo,Ita 27:05.5
12 LANFRANCHI Pietro, Ita 27:07.6
14 GALIZZI Davide, Ita 27:16.9
SENIOR F:1 ROUX Laetitia, Fra 30:28.5
2 MIRó VARELA Mireia, Spa 30:50.3
3 FORSBERG Emelie, Swe 31:20.5
5 PELLISSIER Gloriana, Ita 31:57.5
11 NICOLINI Elena, Ita 34:08.8
21 COMPAGNONI Elisa, Ita Espoir 36:09.0
27 CAZZANELLI Alessandra, Ita Espoir 38:54.1
CADET F:
1 COMPAGNONI Giulia, Ita, 18:54.9
2 MEYNET - CORDONNIER Fanny, Fra, 20:01.3
3 MILLOZ Adèle; Fra, 20:51.3
6 CORAZZA Laura, Ita, 21:41.3
ESPOIR F
1 MOLLARET Axelle Fra 33:05.7
2 FIECHTER Jennifer Swi 34:22.6
3 GARCIA FARRES Marta Spa 34:54.2
4 COMPAGNONI Elisa Ita 36:09.0
7 CAZZANELLI Alessandra Ita 38:54.1
JUNIOR F
1 DE SILVESTRO Alba iTA 18:21.6
2 BELLES NAUDI Inka And 19:14.5
3 MOLLARD Sophie Fra 19:42.0
5 MASTROTA Natalia Ita 20:50.6
CADET M
1MAGNINI Davide Ita 15:39.8
2CANCLINI Pietro Ita 16:01.6
3BELLABOUVIER Simon Fra 16:10.4
5 PETTAVINO Erik Ita 16:34.1
ESPOIR M
1JACQUEMOUD Matheo Fra 26:11.5
2BOSCACCI Michele Ita 26:39.9
3ANTONIOLI Robert Ita 26:54.3
JUNIOR M
1PALZER Anton Ger 27:14.2
2MAGUET Nadir Ita 28:07.8
3NICOLINI Federico Ita 28:26.0
6 PEDERGNANA Michele Ita 29:53.0
9FAIFER Luca Ita 30:40.0
Iscriviti a:
Post (Atom)