![]() |
Roberto Nani in azione |
Il 21° Memorial
Walter Fontana è tornato a in Valfurva per il quinto appuntamento stagionale
dedicato agli junior. L’azzurro Roberto Nani, apripista d’eccezione.
Quattro Slalom Giganti e altrettanti SuperG, hanno caratterizzato la quinta tappa del circuito promosso
da Cancro Primo Aiuto onlus, che si
è svolta sulle nevi di Santa Caterina Valfurva.
Una tre giorni di gare Fis Junior Nazionali maschili e femminili
che hanno visto mettersi in luce gli atleti del Comitato FISI Alpi Centrali, in particolare il padrone di casa Matteo Confortola, che si è imposto in
entrambi gli Slalom e Federica Sosio,
vincitrice dei due SuperG.
Le gare si sono aperte giovedì 22 con il Gigante femminile, vinto con autorevolezza dalla lecchese Alessia Minazzi, che si è imposta in
entrambe le manche. Alle sue spalle, staccata di 69 centesimi, la neozelandese Grigg e l’altra italiana Jessica Torri (dello
sci club Brixia), lontana 1” e 68. Nelle cinque anche Susanna Bernardini, per
un tris azzurro.
Fra i ragazzi, il portacolori dello sci club Santa Caterina Matteo Confortola l’ha spuntata per 10
centesimi su Antonio Vittori. I due
si sono divisi le vittorie di manche, anche se in realtà, nella prima,
Confortola ha condiviso il gradino più alto con Matteo Rotunno, che al termine ha chiuso terzo a 66 centesimi.
Venerdì 23 altra gara fra i pali larghi. Aprono le ragazze, sullo spettacolare
palcoscenico della Deborah Compagnoni,
con la bormina Virginia Sosio che
nella prima manche rifila 1” e 20 a Martina
Nobis (sci club Lecco) e due secondi all’altra bormina Marika Mascherona, ipotecando la vittoria. A nulla vale la bella
seconda manche della lecchese, che guadagna 8 decimi ma non riesce a colmare il
gap, mentre la Mascherona accumula un altro secondo e chiude comunque sul terzo
gradino del podio.
Anche fra i ragazzi l’ottima discesa nella prima
manche, consente a Matteo Confortola,
di amministrare il vantaggio di 6 decimi accumulato per aggiudicarsi la gara e
bissare la vittoria del giorno precedente, seppur per soli 4 centesimi. Alle
sue spalle Pietro Zazzi e Stefano Zucchi, che raccolgono entrambi
un altro bel risultato. Una due giorni molto positiva anche per Giacomo Rigamonti, che con un quinto e
un quarto posto, rientra alla grande dopo l’infortunio che lo aveva fermato
nella scorsa stagione.
Sabato 24 è stata la volta dei SuperG, con la fantastica doppietta
della portacolori delle Fiamme Gialle
Federica Sosio, forse ispirata dalla presenza dell’azzurro Roberto Nani,
apripista d’eccezione. Se la prima delle due prove l’ha vista prevalere per
soli 14 centesimi su Giulia Noris (sci
club UBI Banca Goggi), con Martina Nobis
staccata di 95, nella seconda non c’è stata storia e i 2” e 89 di distacco su Sara Ferrari (sci club Radici) e 3” e
15 su Nicole Duci (sci club Colere)
sono eloquenti.
Anche in campo maschile la
prova disputata in mattinata è stata più combattuta, con quattro atleti
racchiusi in meno di 50 centesimi. Sul primo gradino del podio Francesco Gori (Ski Racing Camp) e ai
suoi lati Federico Tomasoni (sci
club UBI Banca Goggi) e Paolo Nessi
(ski team Reit). Nella prova del pomeriggio, l’unico a confermarsi è Tomasoni, ancora secondo, mentre Gori
scivola al quarto posto e Nessi salta. La vittoria va a Pietro Zazzi, che così aggiunge un altro podio a questa intensa tre
giorni, mentre il lecchese Nicholas
Bellini chiude terzo.
Il
prossimo appuntamento del Circuito
di Cancro Primo Aiuto sarà dal 29 al 31
gennaio, sempre a Santa Caterina,
con due Slalom Giganti e due SuperG FIS maschili e femminili, questi
ultimi validi per la Coppa del Mondo
Cittadini.
Inoltre,
sempre nelle stesse date, le nevi della località valtellinese saranno teatro
anche della Coppa Europa di Snowboard,
con uno Slalom Gigante parallelo.
Il Memorial Walter Fontana
Partito nella stagione
sciistica 1993/94, il Memorial Walter Fontana è una manifestazione rivolta alle
giovani leve dello sci, che si svolge su varie discipline e richiama atleti da
tutto il mondo. In queste gare, che si disputano sulle piste più belle della
Valtellina, hanno fatto le loro prime esperienze e sono sportivamente cresciuti
alcuni dei migliori nomi dello sci.
Organizzato da Cancro Primo Aiuto Onlus, rappresenta un
evento di fondamentale importanza perché nel tempo è diventato una delle
principali fonti di sostegno economico delle attività dell'Associazione.
Classifiche
scaricabili ai seguenti link
Nessun commento:
Posta un commento